Venaria (giovedì, 10 aprile 2025) — Le “Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi” nelle Sale delle Arti alla Reggia di Venaria.
di Marika Bombana
Dopo aver accolto più di 100 mila persone per la fioritura dei ciliegi, la Reggia di Venaria ora apre le porte, da oggi giovedì 10 aprile fino a domenica 7 settembre 2025, ad una mostra d’arte nelle Sale delle Arti con più di 100 opere di Van Dyck, Rubens, Gentileschi, Reni, Maratti e non solo. Saranno esposti il “Ritratto di Ansaldo Pallavicino bambino” di van Dyck, capolavoro seicentesco, ma anche “L’amor sacro e l’amor profano” di Guido Reni e il “Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo” di Rubens.
Oltre alle pitture, infatti, ci saranno sculture, arredi sei- settecenteschi e argenti di provenienza genovese, dalle famiglie più importanti del secolo d’oro di Genova “la Superba”, come i Pallavicino, i Doria, gli Spinola e i Balbi.
La mostra, realizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con i Musei Nazionali di Genova – Palazzo Spinola e Galleria Nazionale della Liguria, ha lo scopo di unire arte e potere, storia e cultura, di cui Venaria Reale con la sua corte ne è un importante esempio.
Per poter ricostruire al meglio la collezione, la mostra si è arricchita di opere arrivate in prestito da altri musei, collezioni private ed enti.
Last modified: Aprile 10, 2025