Oulx (19 gennaio 2025) – Un fiume incessante di persone, tutte in cerca di accoglienza e di un futuro migliore sono quelle che transitano dalla’Italia alla Francia attraversando, a piedi, le Alpi.
di Sara Panarella
Una tappa di questo percorso è il Rifugio Massi di Oulx dove l’associazione Talità Kum di Budrola accoglie i migranti, distribuendo abiti e scarpe e fornendo pasti e bevande. Un aiuto anonimo e discreto, non una casa di accoglienza ma un supporto nel difficile cammino intrapreso.
Per questo scopo, oltre agli aiuti privati, l’associazione riceveva un contributo dal Ministero dell’Interno e dalla Regione. Questo progetto è terminato già da tempo, in attesa di partecipare ad altro che possa supportare il lavoro dell’associazione.
In inverno il numero dei migranti cala un pochino per aumentare con la bella stagione, quando il passaggio è meno arduo. La cifra complessiva rimane importante: 20mila persone all’anno che scappano principalmente dalla guerra in Sudan per cercare aiuto nel Nord Europa.
Un lavoro nato come risposta all’esigenza di un territorio perchè “in montagna non si lascia indietro nessuno“.
Last modified: Gennaio 19, 2025